I punti chiave55 fra tele, dipinti, xilografie e opere su carta firmate da EvolaAscolta la versione audio dell'articolo
2' di lettura
«La necessità filosofica di Dada, come soluzione unica al problema della purezza e della libertà spirituale», non è solo la certezza dichiarata, in una lettera dell’11 agosto 1920, a Tristan Tzara, ma è la lucida convinzione che intarsia le superfici dei capolavori astratti di Julius Evola (1898-1974). Una prassi estetica svincolata dalla soggettività, dove il caso si fa destino, vocazione, iperbole.
I quadri del futuro esoterista romano, che nella sua opera ha solcato, sempre irrequieto perché sempre già «oltre», i terreni dell’arte, della filosofia, della Tradizione, dell’alpinismo e della metapolitica, sono in mostra minuto al 18 settembre 2022 al MART (Museo di arte moderna e contemporanea) di Rovereto.
Loading…