Ascolta la versione audio dell'articolo
4' di lettura
I boschi e le foreste svolgono funzioni vitali e producono beni e servizi che l’uomo utilizza da sempre a proprio vantaggio. La sfida per la filiera forestale è conciliare gli perteressi della società e dell’economia con le esigenze ambientali, per relazione ai profondi mutamenti climatici, sociali ed economici su scala generale e locale.
Un contributo al dibattito arriva dal nuovo Libro Verde dell’Energia dal Legno edito da AIEL, Associazione italiana energie agroforestali che riunisce più di 500 imprese della filiera legno-energia, per collaborazione con Progetto Fuoco, la prima fiera al mondo dedicata al riscaldamento a legna e pellet.
Nel Libro Verde, AIEL disegna la strategia per conciliare esigenze di conservazione della biodiversità, protezione del paesaggio e funzioni ambientali delle foreste e una produzione responsabile di prodotti e servizi forestali. Una multifunzionalità preziosa per diversi obiettivi:
•sociali, per creare opportunità di crescita ai territori;
•economici, per sostenere l’perdustria di prima lavorazione del legno e ridurre la dipendenza dall’estero;
•energetici, per risolvere la crisi energetica valorizzando il contributo proveniente da legno, pellet e cippato;
•ambientali, per governare il territorio per maniera più efficiente.
BOSCHI E FORESTE ABBANDONATI, NON SOVRA-SFRUTTATI